La chimica del benessere naturale
Aggiornamento: 24 ott 2020
Non sempre per i milanesi il contatto con la natura è scontato. Ecco perché esiste Parcobello.

Il contatto con la natura stimola la produzione degli ormoni del benessere e del piacere, svolgendo anche una funzione di rafforzamento immunitario e antidepressivo.
La natura ha un impatto taumaturgico con la nostra salute.
Respirare l’atmosfera del bosco è un metodo ufficialmente riconosciuto sia per la prevenzione delle malattie che per favorirne la cura. Lo Shinrin-yoku viene sovvenzionato dal sistema sanitario nazionale, nonché studiato e messo in pratica nelle università di medicina e nelle cliniche del Giappone.
I nostri sensi sono potenziati, perché ricevono stimoli nuovi e inediti, soprattutto per una civiltà abituata a passare gran parte del proprio tempo in un ambiente urbano o domestico.
È l’effetto di rilassamento, di pace e di equilibrio che si prova quando si ascolta il rumore del vento tra gli alberi, quando si annusa il profumo delle foglie bagnate dalla pioggia oppure si toccano le punte degli alberi.
Scopri il calendario delle nostre attività su www.parcobello.it #parcobello #covid #natura #bosco #mindfulness #benessere #ecologia #restart #pianeta #inclusione #sostenibilità #milanonascosta #milanodascoprire #condivisione #valorizzazione
120 Persone raggiunte 15 Interazioni Metti in evidenza il post
66 Condivisioni: 1 Mi piace Commenta Condividi