top of page
  • Laura

Il grande albero di Susanna Tamaro




Di libri belli ce ne sono tanti per fortuna, ma questo rientra a pieno diritto nell'Olimpo di quelli "fra i PIU' belli".

E' toccante come pochi altri, così semplice e vero. Lascia basiti per quanto ovvio sia questo nuovo punto di vista e quanto stolti siamo stati fino ad ora a non rendercene conto.

In fondo parla "solo" di un albero, un semplice abete, come ne avremo visti a centinaia senza mai averli visti per davvero. In fondo ha "solo" un amichetto scoiattolo, tanto fedele, amorevole e tenace da farci capire come l'egoismo umano sia diventato uso comune da non notarlo neppure.

Parla "solo" dello splendore di essere così imponente, forte e longevo da accogliere sotto le sue fronde generazioni e generazioni di escursionisti, innamorati, uccellini che lo scelgono per proteggere le loro nuove famiglie, finanche imperatori e principesse. Le vede tutte lui, sempre lì, sempre orgoglioso e accogliente. Vede come cambiano i tempi, come via via l'essere umano si è distratto, chiuso in se stesso, isolato anche dalla sua stessa specie, fino a non capirlo più. Perchè adesso non sente più quelle dolci parole d'amore che si sussurravano gli innamorati, ma vede gente sola che corre, gente sola che parla in una scatola nera, gente sola che non lo guarda più?

Cosa è successo a noi umani? Quale assurda deriva abbiamo preso?

Non allarmatevi, non è un saggio sull'antropologia del nostro millennio, è una favola meravigliosa, un racconto unico e bello, tanto tanto.

Da leggere ai nostri figli o da godersi in solitudine, magari seduti sotto ad un grande abete.

Lui potrebbe apprezzare.


Susanna Tamaro

Il grande albero

ed. Giunti


Buona lettura

Laura e tutti noi di Parcobello

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page